L’unione fa la forza, soprattutto nel mercato dei giochi da tavolo. Più spesso di quanto si pensi, le influenze tra case editrici si trasformano in contaminazioni, riedizioni, passaggi di mano di titoli. Parlando in generale quindi, in questo splendido mondo cerchiamo sempre di darci una mano per raggiungere i nostri obiettivi.
Uno dei passi fondamentali per trasformare da bello a internazionale un titolo è la traduzione, che è occasione per i vari publisher, soprattutto durante le fiere più importanti come quella di Essen, di scambiarsi, oltre a contratti di esclusiva per il mercato in cui il gioco viene localizzato, opinioni, informazioni più o meno importanti di mercato, strette di mano e abbracci. Altre occasioni di collaborazione si hanno, ad esempio, quando chi crea un gioco da tavolo inizia a cercare un editore per la pubblicazione: le voci su come è o come potrebbe essere la nuova creatura del designer di turno sono un’altra occasione per stringere i rapporti tra i vari protagonisti del panorama ludico internazionale.
Questo chiaramente non prescinde dalla competizione, naturalmente, che però spesso e volentieri è sana e proattiva. D’altra parte, gli editori sono spesso giocatori e sanno che le regole, anche quelle non scritte, si devono rispettare per vincere onestamente.
Noi di The Dicetroyers non creiamo (per ora!) giochi da tavolo ma, nonostante questo, i nostri prodotti sono spesso visti, soprattutto dagli editori più lungimiranti, come un grande valore aggiunto per completare l’esperienza di gioco di ogni board gamer. Focalizzandosi sull’aspetto organizzativo, infatti, il nostro lavoro è spesso ben visto dai creatori di giochi da tavolo: levare le castagne dal fuoco del disordine è sempre fonte di grande soddisfazione.
In pochissimi anni siamo riusciti a farci conoscere quel tanto che basta per accendere preziosi riflettori sui nostri prodotti e siamo rimasti più che stupiti dal fatto che in così breve tempo le case editrici abbiano cominciato a bussare alla nostra porta.
Creatori del calibro di CGE e Pendragon Game Studio hanno potuto valutare attentamente i nostri prodotti e sono nate collaborazioni davvero splendide che ci hanno portato a un confronto reciproco aperto e onesto, ma anche a rapporti che possiamo chiamare di amicizia.
Da queste collaborazioni sono nati i nostri setupper per Pulsar 2849 , Le Rovine Perdute di Arnak, Through The Ages, Last Aurora, Starship Captains e molti altri ancora ne nasceranno: passando sotto la lente di ingrandimento di chi questi giochi li ha creati, sono diventati prodotti ufficiali per i rispettivi gdt, apprezzati non solo da chi gioca, ma anche da chi crea.
Noi di The Dicetroyers crediamo fermamente nel fatto che collaborazione, amicizia e sani rapporti anche tra realtà tra loro in competizione non possano che giovare al fantastico mondo dei giochi da tavolo.
E forse questo è uno dei motivi per cui il panorama ludico è tra i settori più in crescita degli ultimi anni. Perché libertà è partecipazione. E partecipazione è… collaborazione!
Scopri tutti gli articoli del nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!