C’è chi passa le serate davanti a Netflix e chi invece preferisce tirare dadi, pescare carte e gridare “Piazzamento lavoratori!” o “Critico!”. Non stiamo parlando di un manipolo di nostalgici, ma di un vero esercito di appassionati che, in Italia e in Europa, si ritrova attorno a un tavolo grazie alle associazioni ludiche.
La “Tana” più famosa d’Italia.
In patria, il nome che spicca è La Tana dei Goblin. No, non è un covo fantasy segreto, ma la più grande rete italiana di appassionati di giochi da tavolo. Forum online, eventi dal vivo, recensioni, tornei: i Goblin sono dappertutto, e spesso si incontrano al Play di Bologna, la fiera che ogni anno trasforma la città emiliana in una mecca per giocatori.
Non sono soli: realtà come Federludo lavorano per dare voce e forza a decine di circoli locali. Da Roma a Milano, da Bologna a Palermo, ogni città ha la sua “serata giochi”, dove il monopolio è solo un ricordo polveroso e le sfide vanno da Catan a Dixit.
In Europa: Germania regina del dado.
Allargando lo sguardo oltreconfine, la Germania non scherza: lì il gioco da tavolo è quasi una religione laica. Il premio Deutscher Spielepreis e soprattutto la fiera di Essen Spiel attirano folle da tutto il mondo. Non serve il passaporto: basta un biglietto d’ingresso e la voglia di provare decine di novità editoriali in un solo weekend.
In Francia, invece, il cuore ludico batte a Cannes, ma non per il tappeto rosso: il Festival International des Jeux è il luogo dove editori, associazioni e giocatori si incontrano tra un torneo e una crêpe. Qui la Ludo Association coordina club e ludoteche, dimostrando che i giochi da tavolo sono anche un potente strumento educativo.
Dietro pedine e tabelloni c’è molto più che svago: c’è socialità. In un’epoca in cui si parla solo tramite chat, i giochi da tavolo offrono l’occasione di guardarsi negli occhi, bluffare senza emoticon e ridere senza un “LOL” digitato.
Insomma, che si tratti di una ludoteca di quartiere o della fiera più grande del mondo, le associazioni ludiche ci ricordano una cosa semplice: basta un tavolo, qualche amico e un dado per sentirsi parte di una comunità.
Scopri anche gli altri giochi del nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!

Tang Garden (gioco base o con esp Ghost Stories; Golden Age) 