La cultura geek è molto ampia e diversificata e ci sono forti probabilità che se a uno piacciono i boardgame troverà interessanti anche i videogiochi, lo sci-fi o le serie TV, per fare alcuni esempi.
Non è quindi inusuale per un boardgame proporre un soggetto proveniente da questi ambiti, colpendo nel segno l’orgoglio geek. Negli ultimi anni sono state presentate diverse trasposizioni da videogioco a gioco da tavolo, come Fallout, Dark Souls e Resident Evil.
Ma oltre ai brand più universalmente noti ci sono anche quelli nati come indie, ma che hanno riscosso grande successo come This War of Mine.
This War of Mine – Il gioco da tavolo cerca di riprodurre fedelmente l’atmosfera e le meccaniche del videogioco originale, che ha saputo distinguersi proprio per la profonda narrazione e il coinvolgimento emotivo.
Il setting è quello di una città in guerra, ma non fatevi trarre in inganno: i protagonisti non sono prodi soldati che affrontano l’esercito nemico, bensì civili presi dal fuoco incrociato, che cercano di sopravvivere agli orrori della guerra.
Fame, freddo, malattia e altri civili chiederanno al giocatore di fare scelte difficili, che impatteranno sulla sopravvivenza dei personaggi e sull’epilogo della storia.
Il gioco da tavolo propone un sistema a campagne, gestito attraverso un mazzo di 200 carte e copioni, che accompagnano i giocatori nel corso degli eventi innescati dalle loro azioni con una ricca narrazione.
È importante sottolineare qui che si tratta di un gioco sì d’avventura, ma in senso lato: gran parte del piacere scaturisce dagli aspetti emozionali e narrativi, e dal dramma delle conseguenze delle proprie azioni, che verranno concretizzate alla fine grazie al sistema di epiloghi.
Inoltre, pur essendo cooperativo, il gioco tende a concentrarsi su un singolo personaggio nel corso degli eventi, quindi sotto certi aspetti incoraggia al solitario.
This War of Mine – Il gioco da tavolo è organizzato in diverse fasi, raggruppabili in giorno e notte.
Durante il giorno i personaggi possono riposarsi e lavorare nel proprio rifugio, per cucinare, costruire nuove apparecchiature, rimuovere le macerie, costruire barriere e via dicendo.
Durante la notte, si uscirà per trovare nuove risorse, innescando eventi, e si dovrà difendere il proprio rifugio da eventuali raid notturni di razziatori senza scrupoli.
Oltre alle 200 carte citate, il gioco contiene un diario, un tabellone, 12 miniature, 4 dadi, 186 segnalini e quasi 40 elementi in plastica di vario tipo, a cui si aggiungono i contenuti dell’espansione Racconti dalla città in rovina.
Per creare ordine in una città devastata dalla guerra, scegli l’Organizer di This War of Mine – Il gioco da tavolo, compatibile anche con l’espansione Racconti dalla città in rovina.
Il nostro Organizer permette di separare intelligentemente le diverse risorse, così da renderle facili da trovare durante il setup e la partita stessa.
Nello specifico abbiamo predisposto una scatola per le armi, una per il cibo, una per gli oggetti, una i medicinali e una per i token status.
Un vassoio portacarte con cinque alloggiamenti permette di riporre le carte, anche imbustate, separate in base alle diverse categorie.
Un secondo vassoio divide il suo spazio tra un alloggiamento per le carte più grandi e diversi contenitori per separare dadi e le diverse risorse in plastica.
Una rastrelliera permette di riporre e assicurare le 12 miniature, mentre un altro vassoio permette di organizzare gli ultimi token rimasti.
Now shut up, set up and survive!
Scopri anche gli altri giochi del nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!