Era il 1977, e in pieno boom fantascientifico un personaggio un po’ eclettico, George Lucas, dava vita a quella che forse, al giorno d’oggi, è la saga più seguita e amata di tutti i tempi. Stiamo parlando, naturalmente, di Guerre Stellari.
Si sono spese infinite parole su questo capolavoro dell’era moderna e sui suoi iconici personaggi, e non è un caso che un colosso come la Disney sia attualmente il proprietario di questo mondo futuristico. E infatti non parleremo della saga in sè in questo articolo, bensì di come il mondo dei giochi da tavolo abbia beneficiato, o meno, di essa.
Nel panorama ludico, i grandi brand dell’intrattenimento sono molte volte il biglietto di entrata di tanti neofiti che, ingolositi da Harry Potter, Frodo e compagni, Fremen e Bene Gesserit o Spock e Kirk, lanciano il proprio cuore oltre l’ostacolo per partecipare a epiche avventure, o epici gestionali, o epici… filler, rigorosamente da tavolo. Grande vantaggio per chi è un esperto e vuole convincere l’amico appassionato del film, o del videogioco, a sedersi con lui al tavolo della disfida. Ma sfruttare un brand per creare un gioco da tavolo è solo questo, o c’è altro?
Il mondo di Guerre Stellari è forse il più utilizzato nel gioco da tavolo: decine e decine di titoli, da Star Wars: X-Wings ai da noi organizzati Star Wars: Rebellion, Star Wars: Orlo Esterno, Star Wars: Assalto Imperiale, sono usciti in questi anni. Specchietti per le allodole o capolavori?
Parliamo, ad esempio, di Assalto Imperiale. La Fantasy Flight, che detiene attualmente i diritti per quanto riguarda il panorama del gioco da tavolo di Star Wars, ha creato con questo gioco il genere “app driven”: valorosi soldati della ribellione dovranno difendersi dagli attacchi dell’Impero e tramite epiche battaglie dirette dall’applicazione, accumuleranno oggetti e abilità e diventeranno sempre più forti (ma mai come Darth Vader… Se quella miniatura entra in gioco, meglio darsela a gambe!). È un gioco emozionante, pieno di colpi di scena, narrativo e strategico. L’applicazione semplifica di molto il gameplay, senza però snaturare l’anima analogica del gioco, e aiuta molto i neofiti a immergersi nell’atmosfera senza troppe difficoltà. Insomma, non una semplicistica trasposizione di un film, ma un solido motore di gioco. Ne è dimostrazione il fatto che il genere app-driven è stato poi applicato a diversi altri giochi, non a tema Star Wars, come Descent: leggende delle tenebre, Le case della Follia o Il Signore degli Anelli: Viaggi nella Terra di Mezzo. L’inizio di un’era, insomma.
E che dire di Star Wars: Rebellion? Su più larga scala, Impero e Alleanza Ribelle porteranno avanti una guerra a colpi di pianeti conquistati o sabotati, in un’epica… Guerra Stellare! È un gioco ideato per 2 giocatori, eventualmente espandibile a 4 (due per fazione). In una scatola gigantesca trovano posto decine di miniature rappresentanti navicelle spaziali, veicoli di terra, soldati e, naturalmente, Morti Nere. È considerato tuttora uno dei migliori giochi da tavolo da 2 giocatori, da anni nella top 100 dei migliori giochi da tavolo di BoardGameGeek. Non aggiungerei altro se non… dovete giocarci!
E finiamo con Star Wars: Orlo Esterno. L’idea assolutamente geniale di Fantasy Flight è stata quella di trasporre uno degli spin-off della saga, l’Orlo Esterno, zona di contrabbando e illegalità ai bordi della galassia, in un solido gioco da tavolo in cui le carte la fanno da padrona. La serie TV The Mandalorian ha sicuramente aperto la strada, ma la narrazione nel gioco, l’esplorazione continua dei vari pianeti dell’Orlo, la riscossione delle taglie e la gestione della propria nave portano a un’esperienza davvero immersiva, consigliatissima ai veri appassionati della saga di Guerre Stellari. Una chicca dietro l’altra, farete indigestione di crediti di dubbia provenienza. Non proprio un gioco da neofiti, ma neanche da hard gamer incalliti. Promosso a pieni voti.
E quindi il verdetto finale non può essere che… negativo! Intendo dire che no, Star Wars in questi giochi non è assolutamente la copertina patinata di un libro scritto male, ma è la ciliegina su di una torta che, anche se non ci fosse stata, sarebbe stata comunque deliziosa. Per i giochi da noi provati della Fantasy Flight quindi, lode e onore all’impegno e ad aver trasformato una splendida saga in degli splendidi giochi da tavolo. Che la forza sia sempre con voi!
Scopri tutti gli articoli del nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!

