La forza dei guerrieri e l’audacia degli esploratori sono ben poca cosa di fronte al potere degli dei del Valhalla.
Il successo di imprese destinate a entrare nella leggenda può essere conquistato solo godendo del favore divino e a chi rivolgersi se non al Padre di tutto il pantheon, a Odino in persona? E il modo migliore per ingraziarsi un dio del Valhalla è con una festa.
In La Festa per Odino i giocatori (da uno a quattro) vestono i panni di vichinghi dell’anno 1066, ripercorrendo le orme di questo fiero popolo e vivendo la sua cultura sotto tutti gli aspetti, dalle esplorazioni ai commerci, dalle razzie alla religione.
Il gioco è fondamentalmente uno strategico a turni con un sistema a punti, ma all’interno di questa definizione si intrecciano diverse meccaniche: posizionamento di lavori, raccolta e gestione risorse, incastro pezzi e sistema di occupazioni.
Sono quindi numerosi i modi per guadagnare (e perdere) punti durante ognuno dei 6/7 turni a 12 fasi, perciò pianificazione, visione d’insieme e organizzazione sono indispensabili per muoversi sulle complesse e numerose plance di gioco, e gestire le centinaia di risorse in token e legno, e le 190 carte occupazione.
Una scatola di gioco strabordante di elementi, che può essere ulteriormente arricchita con l’espansione I Norvegesi… insomma, per preparare la partita e mettere tutto in ordine dopo la sua conclusione si rischia di arrivare al Ragnarok!
Per fortuna, ci pensiamo noi ad aiutare i prodi amanti dei boardgame con l’Organizer per La Festa per Odino.
L’Organizer, che può accogliere il gioco base, l’espansione I Norvegesi e la mini-espansione Isole, permette di ridurre sensibilmente i tempi di set-up e messa in ordine degli elementi di gioco.
I quattro vassoi per i vichinghi separano i meeple di ogni giocatore e li mantengono ordinati, con alloggiamenti su misura per ognuno di loro.
I token risorse in comune vengono riposti in un contenitore apposito, compartimentato per suddividerli in base al tipo di bene che rappresentano: la collocazione di ogni risorsa viene indicata dalle incisioni sulla superficie del portatoken.
Altre risorse vengono ordinate in altri alloggiamenti: un vassoio per pietra e alce, e uno per token saccheggio e porti, e una “banca” con alloggiamenti separati per ogni taglio di argento.
Una scatola permette di riporre navi, legno e metallo, mentre un’altra organizza i token punteggio e punizione.
Un portacarte suddiviso in quattro alloggiamenti accoglie le 190 occupazioni, mentre le plance si incastrano in modo preciso e sicuro negli spazi lasciati tra i componenti dell’organizer, impreziositi da diverse incisioni e intagli a tema vichingo.
Now shut up, set up and honour the All Father!
Scopri anche gli altri giochi del nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!