“Ecco cosa faccio: bevo e so cose”. Ma come si può citare questa illustre frase senza avere un calice di buon vino in mano? Solo dei veri maestri riescono a produrre questa pregiata bevanda e senza dubbio i più capaci si trovano in Italia.
Ma per produrre il vino non basta eccellere nella pratica agricola, bisogna anche utilizzare in modo strategico le proprie risorse e gestire al meglio la propria azienda per creare la più grande impresa vinicola del Paese!
Questo è lo spirito con cui è nato Viticulture, board game strategico basato sulla produzione del vino: ogni giocatore (da 2 a 6, ma sono presenti anche regole per la modalità Automa) prenderà le redini di un’impresa vinicola toscana, curando tutte le fasi della produzione del vino, dalla piantagione e raccolta all’imbottigliamento e vendita, e diversificando la propria impresa con la propria cantina e diverse varietà di vino.
Essenzialmente è un gioco di piazzamento lavoratori organizzato in round suddivisi in diverse fasi (una per stagione) in cui i giocatori devono massimizzare le azioni a propria disposizione e accumulare punti vittoria.
Il gioco offre un elevato grado di interazione tra i giocatori e spicca per la qualità dei suoi componenti: ci sono più di 170 segnalini di vario tipo, tra cui 55 in legno di pregiata fattura, e vivide illustrazioni per le 232 carte, il piano di gioco e le sei plance su cui ogni giocatore svilupperà la propria azienda.
Produrre vino è, insomma, una questione di organizzazione (a differenza del disordine che cresce quando lo si beve!), perciò abbiamo realizzato l’Organizer per Viticulture (base o con espansioni Tuscany o Moor Visitors), che conserva e protegge in perfetto ordine tutti i componenti di gioco come una cantina farebbe con le bottiglie!
L’Organizer contiene sei scatole, una dedicata a ogni giocatore, che separa i suoi personali componenti di gioco in quattro alloggiamenti.
Un contenitore portamonete permette di dividere le monete di gioco in base al taglio grazie a tre scompartimenti dotati di accesso facilitato ai pezzi.
Le carte vengono organizzate in due portacarte: uno per quelle più grandi con quattro alloggiamenti e uno per quelle più piccole con sette alloggiamenti e uno spazio dedicato per i meeples usati nel setup iniziale (lavoratori neutrali e uva).
Infine, il tocco di grazia: un gadget poggia bicchiere, che non solo è pensato per entrare appieno nello spirito del gioco, ma permette anche di chiudere la scatola a filo se si possiede solo il gioco di base.
Ogni componente dell’Organizer è accuratamente decorato, sia per rendere più facile capire dove va collocato ogni elemento di gioco grazie alle segnalazioni incise, sia per aumentare il valore estetico della nostra creazione.
Now shut up, set up and drink!
Scopri anche gli altri giochi del nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!
#boardgame #viticulture #organizer #tuscany #strategy #wine