Gli amanti dei board games devono affrontare molte sfide: sfuggire a un’apocalisse di zombie, deporre un oppressivo Impero galattico (o spazzare via la feccia Ribelle dalla galassia, a seconda dei punti di vista), rendere abitabile un altro pianeta o conquistare la supremazia nelle lande di Westeros. In ogni caso, la posta in gioco ad ogni partita è altissima.
Ma c’è una battaglia che anche i più abili strateghi, i più fortunati giocatori d’azzardo e i più diplomatici oratori hanno difficoltà a vincere: quella del tempo.
Le partite più belle sono anche quelle più lunghe e combattute, e tanti giochi richiedono almeno un paio d’ore, ma il tempo libero è quello che è, tra mille impegni e faccende affaccendate.
Ora, visto che moltissimi board game danno il meglio di sé con 3 o 4 giocatori, bisogna mettere in conto l’impegno di trovare la congiunzione astrale che permetta al (poco) tempo libero di uno di coincidere con quello di tutti gli altri… Chi ha mai organizzato una sessione di gioco sa benissimo quanto può essere drammatico!
Insomma, non c’è un minuto da perdere!
Ma troppo spesso, i giochi migliori sono anche i più complessi da preparare: parliamo di meeple e token di ogni forma e colore, di infiniti mazzi di carte, di plance modulari da assemblare per creare sempre nuovi scenari, di schede personaggio da settare e di eserciti di miniature da schierare.
E anche qui, torniamo al nostro nemico giurato: il tempo.
Impiegare mezz’ora o più per preparare una partita già lunga è sicuramente frustrante e l’organizzazione interna delle scatole di gioco lascia spesso a desiderare: una volta tolti gli elementi dagli imballaggi originali, difficilmente si riuscirà a creare un ordine soddisfacente e spesso in una singola bustina verranno riposti pezzi di gioco molto diversi tra loro, che dovranno essere tediosamente separati l’uno dall’altro…
E non parliamo della tragedia se si deve spostare il gioco da tavolo da 1000 componenti a casa di qualcun altro: sono elevatissime le probabilità di sollevare il coperchio e trovarsi di fronte a un disastro capace di scuotere anche i cuori dei più temerari.
A tutti questi problemi c’è però una soluzione, che può essere riassunta con una sola parola: organizer.
Gli organizer non solo consentono di mantenere in ordine tutti gli elementi di gioco, ma li dispongono per facilitare la preparazione (o setup), lo svolgimento della partita e lo smantellamento del campo di battaglia.
In particolare, affinché la fase preparatoria sia il più celere possibile, bisogna prendere in considerazione tutti gli elementi caratteristici di ogni singolo board game: insomma, non ci potrà mai essere una soluzione universale, c’è bisogno di un fine lavoro sartoriale per creare un prodotto su misura, che si adatti alla scatola di gioco e al suo contenuto.
Riassumendo, un organizer offre importanti vantaggi:
- facilità nell’estrarre e riporre gli elementi di gioco;
- rapidità nella preparazione della partita;
- ottimizzazione degli spazi durante la partita;
- supporto nel trasporto della scatola.
Come plus valore, l’organizer stesso può avere un aspetto accattivante, tematico e curato, unendo così praticità e bellezza in un unico fantastico prodotto.
The Dicetroyers è nata proprio per soddisfare queste esigenze: studiamo i nostri prodotti con una cura maniacale per realizzare organizer su misura per ogni gioco, estremamente funzionali ed esteticamente dettagliati.
La nostra missione è far giocare meglio tutti voi appassionati di board game, eliminando i tempi morti, prima, durante e dopo la partita, per lasciarvi concentrare sul piacere del gioco.
Scopri il nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!