Nella fase di creazione di un gioco da tavolo, una delle sfide più dure è quella di adattare le meccaniche ad un’ambientazione che le rappresenti. Per alcuni, il tema è proprio il punto di partenza del gioco e, specie nei titoli “American”, le meccaniche sono cucite su misura in base al tema principale. Titoli come This War of Mine, Star Wars Rebellion, Mice and Mystics ne sono un esempio: partendo dalla sopravvivenza in guerra, da viaggi spaziali o da avventure in miniatura, si costruiscono intorno i vari motori di gioco.
Per altri, invece, il tema è costruito dopo l’analisi delle meccaniche di gioco. Titoli come Agricola, Viticulture, The Castles of Burgundy, Heaven and Ale, sono esempi di questo processo, in cui il motore viene prima della carrozzeria. I titoli cosiddetti “German” nascono dalla creazione di meccaniche solide e poco aleatorie, sulle quali viene cucito un tema il più calzante possibile.
Golem, edito da Cranio Creations, è un gioco tutto italiano, progettato da autori di fama mondiale, ovvero Luciani, Gigli, Brasini, che appartiene proprio alla categoria “German”.
Meccaniche già rodate in giochi da loro creati come Grand Austria Hotel, Lorenzo il Magnifico, Marco Polo, Tzolk’in si fondono con nuove idee, dando vita a questo gioco di “avanzamento lavoratori” che ha riscosso un grande successo.
Il tema qui è assolutamente calzante con il design del gioco: mescolare, impastare, contaminare e creare, ovvero quello che i Rabbini dell’antica Praga facevano, un po’ nella fantasia e un po’ nella realtà, per creare meravigliosi artefatti e magici giganti di argilla: i Golem.
Nonostante non si senta particolarmente la tematica in questo spaccacervello da 1 a 4 giocatori, le illustrazioni e il contorno sono veramente lussuosi: un tabellone gigantesco ospita i vari quartieri di Praga, sui quali studenti e Golem si muoveranno con un unico obiettivo: ottenere più potere degli avversari.
Particolarmente suggestiva è la Sinagoga, un lanciabiglie che dà a questo gioco quel sapore 3d che troppo spesso manca nei gestionali.
Naturalmente, come ogni German che si rispetti, anche questo gioco è pieno di token, meeple, risorse, e il disordine regna sovrano in una scatola che, seppur di dimensioni abbastanza importanti, faticherà a contenere tutto.
Il nostro obiettivo è rendere giochi come Golem facilmente preparabili, giocabili e… chiudibili nella scatola di gioco. Non potevamo esimerci dall’organizzazione di questo capolavoro, e quindi è nato il nostro setupper per Golem.
Portarisorse con slot dedicati, quattro vassoi per i giocatori, un portacarte, un grazioso contenitore per le biglie e un portatoken, il tutto inseribile nella scatola di gioco in pochi secondi. Teniamo molto alla facilità di preparazione e sappiamo bene che il tempo è tiranno, soprattutto quando si tratta di intavolare un gioco complesso come questo: questo organizer vi permetterà, oltre a liberarvi delle fastidiose ziplock, di risparmiare tanti preziosi minuti e di dedicarvi subito a giocare.
Ma non era abbastanza: abbiamo deciso di creare come accessorio la Sinagoga in legno, con le stesse dimensioni di quella originale, per assicurarvi decine e decine di partite senza che si rovini il componente più delicato di questo gioco. Con un occhio all’estetica, naturalmente!
Se finora avete esitato davanti a questo gigante dai piedi di argilla, con l’Organizer e la Sinagoga in bundle tutto sarà più semplice, veloce e bello. Che la creazione abbia inizio!
Scopri tutti gli articoli del nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!