C’era una volta il gioco di ruolo. Impavidi giocatori che si sedevano a un tavolo, armati di matite, dadi, manuali e fogli, impersonificando rocciosi Nani, agili Elfi, brutali Barbari o misteriosi Maghi. E poi c’era il Master, a capotavola, che evocava dietro il suo schermo mondi fantastici costellati di pericoli.

Dal primissimo Dungeons and Dragons, risalente ai lontani anni ‘70, il gioco di ruolo di strada ne ha fatta tanta, declinandosi in un mare di sfaccettature e spin-off, e prodotti basati sui suoi concetti base. Librogame (diventare Grande Maestro Ramas sfogliando le pagine dei libri di Lupo Solitario, ricordi difficili da cancellare), videogiochi (come dimenticare perle come Eye of the Beholder o Baldur’s Gate?) e naturalmente… giochi da tavolo!

Il genere oggi denominato “Dungeon Crawler” affonda le sue radici in capolavori come HeroQuest o Star Quest, titoli che hanno segnato il passo e aperto la strada a uno dei generi più prolifici del gioco da tavolo.

A oggi, giochi come Il Signore degli Anelli: Viaggi nella Terra di Mezzo, Gloomhaven, Assalto Imperiale, Mice and Mystics sono solo alcuni degli innumerevoli titoli che hanno pescato a piene mani dall’esperienza del gioco di ruolo. Che si interpreti un guerriero, uno Jedi, un topolino o un mercenario, le meccaniche di interpretazione e evocazione di mondi fantastici sono innumerevoli, e il pubblico non può che gioirne. 

Uno dei titoli più quotati degli ultimi anni nel panorama del Dungeon Crawling è Descent. Eroi atipici nel regno di Terrinoth danno battaglia in buie cripte o boschi infestati, alla ricerca di gloria e fama.Un’ambientazione classica con twist veramente interessanti e meccaniche semplici ma efficaci hanno portato questo titolo ad essere uno dei punti di riferimento del genere. Attualmente, i titoli principali legati al mondo di Descent sono 3, giochi da tavolo che si sono evoluti nel tempo nelle meccaniche, ma mantengono l’ambientazione peculiare.

Se in Descent 1 e Descent 2 il gioco da tavolo incontrava il gioco di ruolo “classico”, con un giocatore che faceva da Master e gli eroi, Descent: Leggende delle Tenebre, il terzo capitolo, rivoluziona in toto le meccaniche, sostituendo la persona fisica all’automazione. Gli eroi in questo titolo avranno quindi a che fare con un Master “digitale”, gestito da un’applicazione, che semplifica non di poco l’avventura, lasciando che i giocatori si addentrino senza alcun timore da manuale nel regno di Terrinoth.

Descent: Leggende delle Tenebre è caratterizzato da una componentistica a dir poco sontuosa: 40 miniature dettagliatissime, token, carte e un’intera ambientazione in cartoncino che, tra bauli, scalinate, calderoni, tavoli e librerie animerà il tavolo da gioco come raramente si è visto finora.

E naturalmente… il Caos regna sovrano! I contenitori in plastica che ospitano le miniature fanno il loro sporco lavoro, ma tutto il resto è completamente lasciato nelle due enormi scatole alla rinfusa. L’arredamento in cartoncino, in particolar modo, viene tenuto nel box inferiore, senza divisori nè soluzioni di storage.

Non potevamo lasciare che un titolo così sontuoso cadesse preda del disordine oppure, ancora peggio, del danneggiamento delle componenti, e abbiamo lanciato le nostre armi di organizzazione di massa. L’organizer per Descent: Leggende nelle Tenebre è uno dei nostri fiori all’occhiello: portaminiature dedicati con meccanismo di fissaggio permetteranno di intavolare questi splendidi pezzi occupando molto meno spazio, e tematizzando ancor di più la partita. Portacarte con slot dedicati per ogni personaggio e tipologia di carta, portatoken e tray vari per intavolare in pochi minuti il mondo di questo juggernaut dei GDT. Naturalmente, non può mancare l’organizzazione dell’arredamento: scatoline e slot singoli divideranno ogni singola tipologia di pezzo, per trovare facilmente tutto e soprattutto proteggere questi delicati componenti da danni e usura.

Ci sono volute settimane per domare questo “mostro”, ma non potevamo essere più felici del risultato.

Perché titoli del genere meritano di essere organizzati nel modo migliore, e più bello, possibile. Che il dungeon crawling abbia inizio!

Scopri tutti gli articoli del nostro catalogo e contattaci per ogni richiesta o domanda!